Sensore di torbidità: Sonda per la qualità dell’acqua

logo solinst eureka

Solinst Eureka
2113 Wells Branch Pkwy, Suite 4400
Austin, TX, USA
78728

Tel: +1 512-302-4333
Fax: +1 512-251-6842
email: [email protected]

Sonde per la qualità dell'acqua

Solinst Eureka, leader mondiale nella progettazione e produzione di sonde multimetro per la qualità dell'acqua.

 

 

 

 

Servizi sul campo Solinst

 

 

 

Salvaguarda il successo del tuo progetto e attenua i potenziali tempi di inattività o i costi aggiuntivi.

 

 

Perché misurare la torbidità?

La torbidità indica la quantità di luce che passa attraverso una colonna d’acqua. Le acque limpide hanno una bassa torbidità; le acque con alti solidi sospesi hanno una torbidità elevata.

La torbidità viene misurata per diversi motivi. In primo luogo, la torbidità è un indicatore del valore estetico di un corpo idrico: un fiume con una torbidità elevata sembra fangoso e scolorito. L’elevata torbidità è uno dei motivi principali per cui viene inserita nell’elenco delle TMDL.

In secondo luogo, una bassa torbidità massimizza la trasmissione della luce solare necessaria per la produttività fotosintetica: i laghi limpidi avranno una produttività biologica più elevata perché un minimo di luce solare è bloccata dalle particelle in sospensione.

In terzo luogo, un’elevata torbidità riduce la capacità delle forme di vita superiori, come i pesci, di foraggiarsi e riprodursi. D’altra parte, una bassa torbidità rende i pesci più piccoli più soggetti alla predazione.

I cambiamenti nelle tendenze della torbidità a lungo termine possono segnalare la necessità di uno studio chimico più dettagliato dell’acqua e delle sue fonti di contaminazione.

Come si misura la torbidità?

Nelle acque naturali, la torbidità viene spesso misurata con un sensore ottico secondo lo standard ISO 7027: la quantità di luce diffusa dalle particelle in sospensione a 90 gradi rispetto a un fascio di luce infrarossa. Nelle acque molto pulite, la dispersione della luce è minima e la lettura della torbidità è bassa. Nelle acque torbide, la luce viene diffusa dalle particelle in sospensione e la lettura della torbidità è alta.

Ci sono almeno cinque problemi nella misurazione della torbidità:

  • La torbidità non ha una definizione analitica, quindi non c’è modo di stabilire se una lettura della torbidità è “corretta”.
  • Le specifiche di progettazione ISO 7027 presentano una notevole latitudine, quindi anche i sensori conformi a ISO 7027 possono fornire letture diverse.
  • Esistono diversi modi per linearizzare l’uscita del sensore, tra cui la corrispondenza con il turbidimetro Hach 2100, la corrispondenza con le diluizioni di formazina e la corrispondenza con le diluizioni degli standard di sfere polimeriche.
  • Esistono diverse soluzioni di calibrazione, tra cui la formazina, le perle polimeriche e alcune soluzioni personalizzate formulate da singoli produttori.
  • Esistono una dozzina o più di unità di misura della torbidità, tra cui NTU (unità di torbidità nefelometrica), FTU (unità di torbidità formazinica), NTMU (unità multibeam di torbidità nefelometrica), FAU (unità di attenuazione formazinica) e FNU (unità nefelometrica formazinica), ecc. che complicano il confronto delle banche dati sulla torbidità.

La maggior parte degli strumenti multiparametrici utilizza l’ISO 7027 e riporta i dati in FNU o NTU. Esiste un’altra tecnica, chiamata optical backscatter, che a volte viene utilizzata al posto della ISO 7027, perché può misurare torbidità corrispondenti a 7000 NTU o più, mentre il sensore ISO 7027 è limitato a circa 3000 NTU.

La torbidità utilizza una calibrazione a due punti; un punto è lo zero (acqua priva di torbidità) e l’altro punto dovrebbe essere uno standard che approssima la torbidità dell’acqua che si intende monitorare. Durante la calibrazione è necessario prestare attenzione a ridurre al minimo gli effetti esterni e a garantire che lo standard di calibrazione sia sufficiente a coprire il “volume ottico” del sensore: immagina una pallina da tennis attaccata all’estremità del sensore; assicurati che nel volume rappresentato dalla pallina non ci sia altro che la soluzione di calibrazione.

Solinst Eureka raccomanda sia soluzioni di calibrazione con sfere polimeriche che standard di formazina.

sensore di torbidità solinst eureka

Sensore di torbidità per sonde di qualità dell’acqua

    • Gamma
      Da 0 a 4000 FNU
    • Precisione
      ±.3 FNU o ±2% della lettura w.i.g., 0 – 1000 FNU
      ±4% della lettura, 1000 – 4000 FNU
    • Risoluzione
      0,01
    • Unità di misura
      FNU (NTU opzionale)
    • Calibrazione
      due punti con un campione qualificato dal laboratorio, Formazina,
      o soluzione di microsfere polimeriche
    • Manutenzione
      pulizia e calibrazione
      sostituzione occasionale dell’elemento tergicristallo
    • Vita del sensore
      3 anni
    • Tipo di sensore
      Standard ISO 7027 con tergicristallo integrato

    Cosa devo sapere sulla misurazione della torbidità?

    Le misurazioni della torbidità non sono fortemente influenzate da altre condizioni dell’acqua (come la temperatura). Tuttavia, qualsiasi materiale (alghe, sedimenti, ecc.) che si accumula sulle superfici ottiche del sensore di torbidità è indistinguibile dal materiale presente nell’acqua; per questo motivo la maggior parte dei sensori di torbidità è dotata di tergicristalli per pulire le finestre. I sensori di torbidità non richiedono una manutenzione regolare, se non la pulizia, la sostituzione occasionale dei tergicristalli e la calibrazione. È inoltre necessario ispezionare periodicamente le finestre del sensore per verificare che non vi siano graffi che potrebbero influenzare le letture.

    Caratteristiche del sensore di torbidità Solinst Eureka

    Tutti i sensori di torbidità ISO 7027 funzionano in modo simile, ma sono tutti intrinsecamente non lineari. L’uscita del sensore di torbidità Solinst Eureka è stata linearizzata con la formazina, scelta come mezzo di linearizzazione per il suo ruolo nella quantificazione della torbidità.

    Anche se due sensori di torbidità ISO 7027 di produttori diversi sono calibrati con lo stesso standard di formazina, ciascuno lineare in tutto il range del sensore, possono comunque riportare valori di torbidità diversi se misurati fianco a fianco nelle stesse acque di campo. L’entità della differenza varia in base alla composizione dell’acqua. Nessuno dei due sensori è giusto o sbagliato: sono solo diversi a causa del margine di manovra nella definizione di torbidità e dei vari metodi di linearizzazione e filtraggio utilizzati. Eureka ha una soluzione di “correzione”. L’uscita del sensore di torbidità di Eureka può essere modificata, in modo che i suoi dati siano paragonabili a quelli che hai già raccolto con un sensore usato in precedenza o magari con un modello ancora in uso. Questa operazione viene eseguita utilizzando la funzione “parametro personalizzato” del software Manta. Viene applicato un fattore di correzione (determinato da test sul campo affiancati) per correggere il leggero offset. Sebbene non si preveda uno spostamento significativo, questo fornisce un modo per riportare i valori previsti, basati sui dati storici di torbidità.

    Il sensore di torbidità di Solinst Eureka impiega una modesta funzione di filtraggio per rimuovere i picchi di dati (sia positivi che negativi) causati da oggetti relativamente grandi, come bolle e detriti di foglie, che di solito non sono considerati particelle di torbidità e i cui picchi non dovrebbero comparire nei dati di torbidità. Il periodo di filtraggio (cinque secondi) è breve e garantisce che le tendenze reali della torbidità nelle acque naturali siano conservate con precisione.

    L’elemento tergicristallo del sensore di torbidità di Solinst Eureka è costruito come una spazzola per pulire i vetri; i tergicristalli di altri produttori sono solitamente assorbenti o spazzole, che hanno maggiori probabilità di trattenere la grana che graffia la finestra ottica del sensore. Il tergicristallo del sensore di torbidità di Eureka può essere facilmente sostituito a un costo irrisorio.

    Solidi totali sospesi (TSS)

    Non esiste un modo diretto per misurare i TSS perché le particelle di solidi sospesi (SS) sono di tante dimensioni, forme e colori. Tuttavia, se la situazione dei SS è relativamente stabile, cioè se i SS non sono minuscole particelle di argilla un giorno e particelle organiche grossolane il giorno dopo, puoi creare un grafico che metta in relazione i dati di TSS e torbidità.

    Misura la torbidità di un litro della tua acqua “tipica” e poi determinane il TSS con metodi di laboratorio convenzionali. Successivamente, diluisci il campione d’acqua originale con il 50% di acqua deionizzata e ripeti le analisi della torbidità e dei TSS. Infine, diluisci il campione diluito di un altro 50% e ripeti le analisi di torbidità e TSS. Ora hai tre letture della torbidità, ognuna con il corrispondente numero di TSS. Se sei fortunato, troverai una relazione lineare tra torbidità e TSS. In caso contrario, potresti dover determinare una relazione più complessa per stimare i TSS dalle letture della torbidità, ad esempio con la funzione linea di tendenza di Excel.

    La procedura sopra descritta utilizza il metodo della diluizione seriale (50%) per ottenere tre coppie di dati, ma puoi utilizzare qualsiasi serie di diluizioni e qualsiasi numero di diluizioni che desideri.

    Prodotti correlati

    sonde per acqua multiparametro solinst eureka

    Sonde di qualità dell'acqua serie Manta

    Solinst Eureka offre la più ampia selezione di tecnologie di sensori per la qualità dell'acqua del settore. Oltre alle configurazioni standard, ogni sonda può essere personalizzata per la tua applicazione specifica. Scegli i sensori che preferisci per riempire completamente le sonde più grandi, oppure aggiungi un pacco batteria per convertire la sonda in un dispositivo di registrazione.

    sonde di qualità dell'acqua solinst eureka trimeter

    Sonda di qualità dell'acqua Manta Trimeter

    Il Trimetro contiene un sensore* qualsiasi dall'elenco dei parametri del sensore, oltre ai sensori di temperatura e profondità (entrambi sono opzionali). Ad esempio, una configurazione del Trimetro potrebbe essere composta da torbidità, temperatura e profondità. Un altro esempio potrebbe essere DO e temperatura.

    solinstogger 5 ltc livello dell'acqua temperatura dell'acqua e conduttività dell'acqua datalogger

    Registrazione dei dati di livello, temperatura e conducibilità dell'acqua

    Il Levelogger 5 LTC misura e registra le fluttuazioni del livello dell'acqua, la temperatura e la conducibilità. È programmato per registrare a intervalli di 2 secondi. Include una batteria di 8 anni, una memoria per 100.000 serie di letture e 6 intervalli di pressione. Un rivestimento privo di PFAS (all'interno e all'esterno) garantisce una resistenza superiore alla corrosione e all'abrasione.

    solinst modello 107 tlc meter per la profilazione della temperatura e della conducibilità

    Misuratore TLC - Misura con precisione temperatura, livello e conduttività

    A Misuratore TLC fornisce misurazioni accurate e stabili della temperatura e della conducibilità, visualizzate su un comodo display LCD per una facile lettura. Il livello statico dell'acqua e la profondità delle letture vengono letti su un nastro piatto Solinst, marcato con precisione al laser ogni mm o 1/100 ft. La lunghezza del nastro è disponibile fino a 300 m (1000 ft).