Sensori di ossigeno disciolto: Monitoraggio della qualità dell’acqua
Solinst Eureka
2113 Wells Branch Pkwy, Suite 4400
Austin, TX, USA
78728
Tel: +1 512-302-4333
Fax: +1 512-251-6842
email: [email protected]
Sonde per la qualità dell'acqua
Solinst Eureka, leader mondiale nella progettazione e produzione di sonde multimetro per la qualità dell'acqua.
Servizi sul campo Solinst
Salvaguarda il successo del tuo progetto e attenua i potenziali tempi di inattività o i costi aggiuntivi.
Che cos’è l’ossigeno disciolto?
L’acqua liquida è una matrice sciolta di molecole d’acqua. Se l’acqua priva di ossigeno entra in contatto con una fonte di ossigeno, come l’atmosfera, l’ossigeno si sposta lentamente negli spazi vuoti della matrice di molecole d’acqua. L’ossigeno viene chiamato ossigeno disciolto (DO); è la stessa cosa che accade quando si scioglie il sale da cucina in acqua. L’ossigeno disciolto nell’acqua proviene dall’atmosfera e/o dagli organismi fotosintetici (alghe) presenti nell’acqua.
Perché dovrei misurare l’ossigeno disciolto?
Come gli esseri umani, i pesci e gli altri animali acquatici devono respirare ossigeno per vivere e sono adattati a respirare l’ossigeno disciolto nell’acqua anziché quello presente nell’atmosfera. I pesci selvatici, come le trote, hanno bisogno di alti livelli di DO, mentre i pesci rudimentali, come le carpe, possono vivere con livelli di DO più bassi. Le morie di pesci sono spesso causate da bassi livelli di DO, spesso innescati, ironia della sorte, dalla decomposizione delle alghe che avevano aggiunto ossigeno all’acqua prima della morte.
Il DO influenza anche la chimica di base dell’acqua. Le acque altamente ossigenate favoriscono la forma ossidata delle sostanze chimiche; le acque scarsamente ossigenate favoriscono la forma ridotta delle sostanze chimiche. Ad esempio, le acque ossigenate favoriscono lo zolfo sotto forma di solfato, SO4, mentre le acque deossigenate favoriscono lo zolfo sotto forma di idrogeno solforato (H2S). Il solfato è una sostanza benigna, mentre l’idrogeno solforato è un veleno.
I livelli di DO prossimi allo zero si trovano spesso nei sedimenti accumulati sul fondo di un corpo idrico. Questo regno chimicamente riducente aiuta a bloccare i nutrienti e i metalli nei sedimenti.
I cambiamenti nelle tendenze a lungo termine del DO possono segnalare la necessità di uno studio chimico più dettagliato dell’acqua e delle sue fonti di contaminazione.
Come si misura il DO (ossigeno disciolto)?
Esistono due tipi di sensori comunemente utilizzati per misurare il DO. La tradizionale cella di Clark è costituita da due elettrodi circondati da una soluzione elettrolitica a base di acqua e ricoperti da una membrana permeabile all’ossigeno. Quando l’ossigeno attraversa la membrana per dissolversi nell’elettrolita, viene consumato in una reazione chimica che genera una piccola corrente elettrica tra i due elettrodi. Tale corrente è direttamente proporzionale alla quantità di ossigeno presente nel campione d’acqua. Questo metodo è ulteriormente descritto nei Metodi Standard 4500-O G. Eureka non offre più questo tipo di sensore.
Il secondo tipo di sensore DO è il sensore ottico DO, come l’HDO di Eureka, in cui una luce blu è diretta verso un composto attivo per l’ossigeno stabilizzato in un polimero permeabile all’ossigeno. La luce blu fa sì che il composto attivo per l’ossigeno diventi fluorescente. cioè assorbe energia sotto forma di luce blu e poi emette energia sotto forma di luce rossa. La fluorescenza viene spenta dall’ossigeno: in altre parole, l’emissione di luce rossa si riduce se sono presenti molecole di ossigeno che interferiscono con il composto attivo sull’ossigeno. Più ossigeno è presente, minore è la quantità di luce rossa prodotta.
Quando la superficie di rilevamento polimerica è esposta all’acqua, l’ossigeno si diffonde nella superficie di rilevamento in base alla quantità (“pressione parziale”) di ossigeno presente nell’acqua. Pertanto, la quantità di luce rossa ricevuta dal sensore è direttamente correlata alla quantità di ossigeno presente nell’acqua. Il segnale di luce rossa viene calibrato in base alle unità DO corrette.
I sensori ottici di DO sono diventati lo standard e sono preferiti alle celle Clark, perché hanno una bassa deriva di calibrazione sul campo, non sono sensibili al flusso (non è necessario un circolatore) e non richiedono le difficili modifiche della membrana che infastidiscono gli utenti dei sensori Clark. Il 1° luglio 2007 l’EPA ha approvato il metodo internazionale ASTM D888-05, Standard Test Methods for Dissolved Oxygen in Water per la misurazione del DO ai sensi del 40 CFR 136, rendendo i sensori ottici DO accettabili per l’uso da parte delle agenzie governative.
La quantità di ossigeno disciolto, ad esempio, in un lago o in un fiume, dipende da diverse variabili. Più alta è la pressione barometrica, più ossigeno può dissolversi nell’acqua. Quanto più alta è la temperatura dell’acqua, tanto minore è la quantità di ossigeno disciolto nell’acqua.
Se l’acqua ha assorbito tutto l’ossigeno possibile per una particolare combinazione di temperatura e pressione barometrica, si dice che l’acqua è satura di ossigeno. Se, in media, l’ossigeno non entra o esce dall’acqua, si dice che l’ossigeno nell’acqua è in equilibrio con l’ossigeno dell’atmosfera.
L’ossigeno disciolto (DO) viene comunemente indicato in due unità. La concentrazione di DO è il peso dell’ossigeno disciolto nell’acqua e viene indicata in mg/l o ppm. La saturazione percentuale di DO è il rapporto tra l’ossigeno presente nell’acqua e la quantità massima di ossigeno che può dissolversi in un campione d’acqua nelle stesse condizioni ed è indicata in % di saturazione.
I vecchi sensori Clark Cell venivano tradizionalmente calibrati in aria satura d’acqua, ma la calibrazione in acqua satura d’aria sta diventando sempre più popolare. Quest’ultima si effettua agitando per un minuto mezzo litro d’acqua in un contenitore da un litro e aspettando un minuto affinché le bolle salgano in superficie e scompaiano. Il sensore DO viene immerso in quell’acqua e gli viene dato il tempo di stabilizzarsi. Conoscendo la temperatura dell’acqua e la pressione barometrica, lo strumento è in grado di determinare il livello di DO nell’acqua perché sa che l’acqua è satura di ossigeno. Lo strumento imposta la lettura del sensore DO di conseguenza.

Sensori di ossigeno disciolto DO per sonde di qualità dell’acqua
- Range
Da 0 a 50 mg/l
Da 0 a 500% di saturazione - Precisione
±0,1 mg/l (0-20 mg/l), ±0,15 mg/l (20-30 mg/l) e ±5% della lettura (30-50 mg/l) - Risoluzione
0,01 mg/l e 0,1% di saturazione - Unità
mg/l (ppm), % di saturazione - Calibrazione
un punto in acqua satura d’aria o
due punti (acqua satura d’aria e zero) - Manutenzione
pulizia e calibrazione; sostituzione della punta del sensore (durata di oltre 5 anni) - Durata del sensore
6+ anni - Tipo di sensore
sensore ottico, metodo della luminescenza a vita - Limite di pressione
200 metri di acqua
Prodotti correlati
Sonde di qualità dell'acqua serie Manta
Solinst Eureka offre la più ampia selezione di tecnologie di sensori per la qualità dell'acqua del settore. Oltre alle configurazioni standard, ogni sonda può essere personalizzata per la tua applicazione specifica. Scegli i sensori che preferisci per riempire completamente le sonde più grandi, oppure aggiungi un pacco batteria per convertire la sonda in un dispositivo di registrazione.
Sonda di qualità dell'acqua Manta Trimeter
Il Trimetro contiene un sensore* qualsiasi dall'elenco dei parametri del sensore, oltre ai sensori di temperatura e profondità (entrambi sono opzionali). Ad esempio, una configurazione del Trimetro potrebbe essere composta da torbidità, temperatura e profondità. Un altro esempio potrebbe essere DO e temperatura.
EasyProbe: Sonde per la qualità dell'acqua
La EasyProbedi Solinst Eureka, è un monitor della qualità dell'acqua ad alte prestazioni ed economico. È ideale per controlli a campione, telemetria remota, istruzione, ricerca, acquacoltura e altro ancora. La EasyProbe20 include sensori per la temperatura, l'ossigeno disciolto, la conducibilità e il pH, mentre la EasyProbe30 aggiunge un sensore di torbidità. Le multi-sonde Eureka sono note per la loro affidabilità, con una garanzia di tre anni su tutti i sensori, e hanno i costi di manutenzione più bassi del settore.
Registrazione dei dati di livello, temperatura e conducibilità dell'acqua
Il Levelogger 5 LTC misura e registra le fluttuazioni del livello dell'acqua, la temperatura e la conducibilità. È programmato per registrare a intervalli di 2 secondi. Include una batteria di 8 anni, una memoria per 100.000 serie di letture e 6 intervalli di pressione. Un rivestimento privo di PFAS (all'interno e all'esterno) garantisce una resistenza superiore alla corrosione e all'abrasione.
Misuratore TLC - Misura con precisione temperatura, livello e conduttività
A Misuratore TLC fornisce misurazioni accurate e stabili della temperatura e della conducibilità, visualizzate su un comodo display LCD per una facile lettura. Il livello statico dell'acqua e la profondità delle letture vengono letti su un nastro piatto Solinst, marcato con precisione al laser ogni mm o 1/100 ft. La lunghezza del nastro è disponibile fino a 300 m (1000 ft).