Importanza del monitoraggio multilivello del sottosuolo
L’importanza del monitoraggio multilivello del sottosuolo
Il monitoraggio multilivello delle acque sotterranee prevede la creazione di una serie di intervalli discreti e isolati a varie profondità all’interno di un unico foro. Questo metodo di profilazione del sottosuolo ad alta risoluzione offre diversi vantaggi:
- Dati dettagliati del sottosuolo: fornisce dati completi per un’accurata valutazione del sito in 3D, comprese le concentrazioni di contaminanti orizzontali e verticali e i modelli di flusso.
- Superare i problemi dei vagli lunghi: i vagli corti a più livelli risolvono i problemi associati ai vagli lunghi, che possono mescolare la chimica delle acque sotterranee per tutta la loro lunghezza.
- Prevenzione della contaminazione incrociata: il monitoraggio multilivello correttamente isolato impedisce il flusso ambientale tra le diverse zone di un pozzo, evitando così la contaminazione incrociata o il flusso all’esterno del pozzo.
- Economicità: un pozzo multilivello è un’alternativa economicamente vantaggiosa all’installazione di più pozzi. Riduce il disturbo del sito, minimizza il numero di permessi necessari e
accorcia i tempi di realizzazione. - Efficienza nelle operazioni sul campo: riduce i tempi sul campo grazie a volumi di spurgo più ridotti, a un campionamento più efficiente e a una risposta rapida alle variazioni di pressione nei tubi di monitoraggio di piccolo diametro
. Questo porta a un minore smaltimento dei rifiuti e a un processo più snello. - Strategie di bonifica migliorate: migliora le strategie di bonifica consentendo il monitoraggio dello spessore del pennacchio, delle variazioni di concentrazione, del movimento e dell’estensione di un pennacchio
nel tempo.
Sistemi di monitoraggio delle acque sotterranee multilivello Solinst
Oltre al Water Flute, Solinst produce altri tre sistemi multilivello, ognuno adatto a diversi ambienti e applicazioni.
615ML Multilivello
Piezometro a punto di guida

Il Piezometro a punto di trasmissione multilivello 615ML è dotato di porte di monitoraggio in acciaio inossidabile collegate con tubi e raccordi in acciaio NPT da 3/4″. Gli steli a doppio barbiglio consentono al tubo di collegamento di creare fino a 3 o 6 zone di monitoraggio, a seconda delle dimensioni del tubo. I sistemi multilivello Drive-Point possono essere installati semplicemente con metodi a spinta diretta, compreso un martello a slitta manuale. Questi sistemi sono facili da trasportare grazie alle opzioni di campionamento e monitoraggio del livello portatili (vedi la scheda tecnica del Piezometro a Punto di Azionamento Multilivello Modello 615ML).
403 Sistema multilivello CMT®

Il 403 CMT® Sistema multilivello è costituito da un tubo di polietilene estruso in continuo con sette o tre canali separati che lo percorrono in lunghezza. Le zone di monitoraggio sono create e sigillate meccanicamente, una in ogni canale separato a diversi intervalli verticali. Il CMT offre una flessibilità di progettazione sul campo, è economico e facile da installare. Il sistema a 7 canali misura 1,7″ (43 mm) e quello a 3 canali 1,1″ (28 mm). Sono ideali per applicazioni poco profonde in fori di diametro ridotto (vedi Scheda tecnica del Sistema Multilivello CMT Modello 403).
401 Waterloo
Sistema multilivello

Il 401 Waterloo Multilevel System utilizza componenti modulari di varie lunghezze dell’involucro, porte di campionamento e packer opzionali che vengono collegati per formare una stringa di involucro sigillata. Le pompe e/o i trasduttori possono essere dedicati a ciascuna porta. Tutti i tubi e i cablaggi della strumentazione sono contenuti all’interno di questi moduli e raccolti nella parte superiore del sistema in un collettore in testa al pozzo. Il sistema Waterloo è ideale per il monitoraggio a lungo termine in pozzi sotterranei e incassati ed è stato utilizzato fino a profondità di 300 m (vedi Scheda tecnica del sistema multilivello Waterloo Modello 401).